La visione collettiva della dignità

Ecco la definizione collettiva di accoglienza scaturita dalle voci di coloro che hanno condiviso una parte di sé affinché si potesse unire a quella d’altri e, da lì, generare un nuovo assieme.

Vocabolario collettivo della realtà - DIGNITÀ:

Dignità è portare il pane a casa senza chiedere carità, anche quando il frigorifero è vuoto. È guadagnarsi da vivere senza dover domandare nulla a nessuno, vestire un abito liso ma stirato con cura, lavorare ogni giorno senza farsene vanto, non farsi comprare da un contratto né piegare da chi pretende di possedere il tuo tempo o il tuo valore. È poter camminare a testa alta, guardarsi allo specchio e non abbassare lo sguardo, poter dire la verità anche quando costa e mantenere la propria posizione senza vendersi mai. Dignità è dire “no” al momento giusto, è rifiutare compromessi che tradiscono ciò che siamo, è sapere che non tutto ha un prezzo. È rimanere in piedi, anche quando la vita ti prende a pugni, è rialzarsi dopo la caduta e sapere che anche chiedere aiuto, a volte, è un atto di forza e non di vergogna. È scegliere il silenzio quando si viene calpestati, oppure avere il coraggio di parlare quando il rispetto è negato. È non essere zerbini di nessuno, ma anche non diventare padroni. È nutrire i propri valori giorno dopo giorno, difendere con coerenza la propria identità non per orgoglio, ma per amore. È amore per sé, per gli altri, per il creato, un equilibrio tra libertà e responsabilità, tra ascolto di sé e rispetto dell’altro. È non elemosinare attenzioni ma darsi valore. È poter guardare chiunque negli occhi e restare in pace. È non lasciarsi umiliare, ma nemmeno umiliare nessuno. Dignità è anche ciò che un figlio impara leggendo negli occhi dei propri genitori la fatica silenziosa che li tiene in piedi, è vivere con poco ma con integrità, è resistere quando il mondo ti dice che non vali, è restare sé stessi anche se non piaci più a chi ti ha cresciuto.  È non perdere mai la trasparenza dell’anima, non dimenticare la propria umanità, non denigrare il diverso da sé e riconoscere il limite senza rinunciare all’essenza. È, infine, sapere che non esiste una sola forma di dignità: può essere fede, una coscienza pulita, un’armatura per l’anima o una luce che brilla anche nel buio. Dignità è restare fedeli a sé stessi e, allo stesso tempo, aperti agli altri. Non è un punto d’arrivo, ma un modo di stare al mondo. È una forma di presenza. Una somma di differenze che, insieme, tengono dritta la schiena e aperto il cuore.

Lieti momenti
Giada

Il mio più sentito grazie va a Valerie, Bruno, Filippo, Mauro, Luca, Giovy, Riccardo, Daniele, Paola, Stefania, Venezia2360, Alida, Giovanna, Rosa, Giovanna, luomodeiduemondi, Elda, Carluccio, Stefania, Lorenzo, Stefano, Isabella, Lucia, Marco, Anna, SwieEltonJohn, Rosa, Alma, Carmela, Wanda, Nadia, Clara, Teresa, Catia, Marinella, Palmira, Gianna, Enzo, Giovanna, Antonia, Elena, Maria Palma, Mary, Bruno, Vincenzo, AdiRima, Idana, Palma, Adriana, Osanna, Mariagrazia, Alberto, Tuforesta, Grazia, Gianpiero, Monica, Alessandro, Assunta, Diego, Gualtiero, Patrizia, John, Patrizia, Lorenza, Antonella, Gina, Lella, Annamaria, Ralphsea, Lela, Angela, Gigi, Emma, Serena, Chiara, Rosa, Marco, Alba, Marco, Tanya, Caterina, Laura, Emanuela, Lucia, Anna, Venerio, Donatella, Anna, Pina, Fabio, Graziella, Rosa, Filippa, Lia, Giovanna, Aurora, Carlo, Maria, Sonia, Doriano, Vittoria, Fiorenzo, Giovanni, Anna, Giuseppe, Bernardetta, Giuliana, Ilario, Antonella, Donatella, Mary, Grant Paula, Federica, Sara, Carmela, Anna, Mauro, Veronica, Vittorina, Enzo, Anna, Mary, Gabriela e Emese ❤️🙏.


Le singole risposte integrali:

  • “L’onestà con sé stessi e il timone etico della legge morale. Che dovrebbe essere universale”. Valerie

  • “Poter guardare ogni persona diritto negli occhi e discutere con lei apertamente di qualsiasi argomento, in pace”. Bruno

  • “La dignità è rimanere fedeli a se stessi ed ai propri ideali. La dignità è anche avere l'umiltà di riconoscere i propri errori”. Filippo

  • “Non sentirsi costretto a nascondere nulla di quello che fai e che sei”. Mauro

  • “Dignità è coerenza consapevole o incoerenza riconosciuta”. Luca

  • “Si parla sempre di dignità quando sono gli altri a farci notare che succede qualcosa alla nostra dignità, cioè a noi. Nasciamo con un certo senso di dignità dentro di noi, magari che può cambiare nel tempo o cose del genere. Però, spesso e volentieri, ci accorgiamo che ci mancano di dignità quando è qualcosa di esterno che lo fa. Cioè è raro che un essere umano dica “Ah, io sono degno”. Eppure dovrebbe essere così. Quando pensa la parola dignità, la prima cosa che mi viene in mente è il mondo del lavoro. Il mondo del lavoro, soprattutto quando si è dei liberi professionisti, viene spesso intaccato dal punto di vista della dignità. E questo perché tante volte c'è chi pensa che tu sia al loro servizio e per questo possiede il tuo tempo, possiede il tuo modo di essere, possiede la tua disponibilità e quindi va a intaccare la tua dignità. In realtà non è così. Credo che sia fondamentale ragionare molto sul concetto di dignità, un po’ più dal punto di vista personale è un po’ meno rispetto a quello che ci fanno gli altri. Dovremmo notarla di più nelle cose che ci riguardano, in primis noi. E non notarla sempre e solo, esclusivamente,  quando sono gli altri a fare qualcosa di male verso la nostra dignità”. Giovy

  • “La dignità secondo me è prima di tutto rispetto verso il sé stessi e le proprie idee, e cercare di mantenerle sempre. Mantenere sempre le proprie idee, le proprie emozioni e soprattutto quello che c'è dentro di noi e si vuole comunicare agli altri”. Riccardo

  • “Per me la dignità dovrebbe essere: l’espressione ultima, libera e sincera del nostro Io più profondo ed incondizionato”. Daniele

  • “Ascoltare . Abbracciare. Semplicemente. Sentire. Il giusto. Anima. Guardandoti amore. Seguimi ovunque. Dove la luce manca. Un bagliore. Un sorriso. Accoglie. O dignità” Paola

  • “Io penso che la dignità sia l’avere rispetto per sé stessi e di riflesso verso gli altri”. Stefania

  • “Non commiserare nessuno perché ognuno ha un rapporto con Dio. Se puoi donare, devi! Ma astenerci dal commiserare è doveroso per non togliere la dignità”. Venezia2360

  • “La Dignità. La dignità non consiste nel possedere onori e danari ma nella coscienza di meritarli. Ad maiora semper”. Alida

  • “Fare il proprio dovere...e dire sempre la verità”. Giovanna

  • “Non fare mai...qualcosa che possa nuocere a sé stessi”. Rosa

  • “Rispettare se stessi è fondamentale delle proprie azioni”. Giovanna

  • “VIVERE IN PACE CON LA MIA FAMIGLIA DEDICARMI A LORO MIA FIGLIA E MIA MOGLIE SENZA CREARE PROBLEMI A NESSUNO IL DENARO QUANTO BASTA NIENTE LUSSI SALUTE E PROSPERITA' IL MONDO VA COME VA E NOI NON SIAMO NESSUNO PER FARLO GIRARE DIVERSAMENTE POSSIAMO SOLO ADATTARCI E ANDARE AVANTI CHI VANTA DI COPRIRE RUOLI INPORTANTI E DI POTER CANBIARE LE COSE E SOLO UN ILLUSIONISTA CHE VEDE LE COSE A MODO SUO E NON CAPISCE CHE LA GENTE DI QUESTO MONDO PENSA SOLO ED ESCLUSIVAMENTE AGLI AFFARI SUOI PER UN PO O CREDUTO DI POTERE CAMBIARE QUALCOSA CON IL MIO CORAGGIO IL MIO ALTRUISMO LA MIA VOLONTA' MA ALLA FINE MI SONO SOLO SEMPLICEMENTE FATTO DEL MALE MA ORA BASTA O UNA FAMIGLIA DA MANTENERE E O UN DOVERE DA COMPIERE CIOE' DARE UN FUTURO A MIA FIGLIA PER QUEL POCO CHE POSSO FARE NELLA MIA CONDIZIONE INTANDO AL MOMENTO LA STO FACENDO STUDIARE MALGRADO TUTTO E UNA RAGAZZINA ITELLIGENTE A CAPITO CHI SONO VERAMENTE I SUOI GENITORI PERSONE CHE LA AMANO E LOTTANO PER NON FARGLI MANCARE NIENTE DI CUI A BISOGNO CAPISCE CHE DIETRO QUELLO CHE FACCIAMO PER LEI CI SONO ENORMI SACRIFICI DA PARTE NOSTRA E VIVE NEL PIENO DELLE SUE RESPONSABILITA ED E UNA RAGAZZINA SENSIBILE E CONPRESIVA NON CHIEDE GRANDI COSE PER SE SI ACCONTENTA DI TUTTO QUELLO CHE GLI POSSIAMO OFFRIRE E NON CHIEDE VESTITI O COSE PREZZIOSE SA CHE LA VITA E COSTOSA MA AL SUO TEMPO E MERAVIGLIOSA DA VIVERE . ED INOLTRE SA ED E CONSAPEVOLE CHE LA VITA E FATTA DI ESPERIENZE BELLE E BRUTTE MA CHE A SUA VOLTA INSEGNANO A STARE IN PIEDI ED ANDARE AVANTI“ L’uomo dei due mondi

  • “La dignità è come la Fede, è un dono❤️”. Elda

  • “La dignità è l’amore per se stessi”. Carluccio

  • “L’amore per sé stessi, per l'Altro, per gli animali, per tutto il creato”. Stefania

  • “Fare il politico con etica e dignità”. Lorenzo

  • “Si acquisisce attraverso coerenza tra pensiero e azione”. Stefano

  • “La dignità è difendere fermamente ciò in cui credi ed essere te stesso”. Isabella

  • “Quando sei orgoglioso di te stesso e gli altri hanno una buona opinione di te”. Lucia

  • “Dignità?? Non essere lo zerbino di nessuno e dire sempre le proprie idee anche se possono essere usate contro. Bisogna volersi bene. Solo così si possono guardare in faccia le persone”. Marco

  • “È preservare la propria personalità, non Annientarsi, soprattutto esigere rispetto ,pur dandolo! Non farsi sottomettere”. Anna

  • “Rispetto”. SwieEltonJohn

  • “Non farsi calpestare da nessuno, soprattutto dai datori di lavoro. Pane e pomodoro, ma la dignità prima di ogni altra cosa”. Rosa

  • “Non venir meno ai propri principi etici e morali. Mai! Per nessuna ragione!”. Alma

  • “Non farti mettere i piedi in testa da nessuno…”. Carmela

  • “Cercare di non fare cose delle quali doversi vergognare perché hai fatto volutamente del male agli altri. I delinquenti, gli assassini, i maniaci, i mafiosi ecc quelle sono persone senza dignità”. Wanda

  • “La caduta della mente condizionata”. Nadia

  • “Rispetto x se stessi x gli altri”. Clara

  • “Rispetto reciproco, amore sincero, ascolto incondizionato, fedeltà infinita e tanto altro”. Teresa

  • “La dignità è quella parte di te che non dovresti mai perdere...e avere il coraggio di guardarsi dentro...di fare autocritica”. Catia

  • “La dignità è rispetto x se stessi sia nell’igiene, nel vestirsi, nei rapporti con gli altri che devono essere sempre rispettati. È avere un poco di orgoglio, non pesare su nessuno soprattutto dal punto di vista psicologico perché caricare sempre chi vi è vicino dei nostri guai e malanni non va bene”. Marinella

  • “Dignità, per me è avere carattere, avere rispetto e farsi rispettare, essere sé stessi sempre senza se e senza ma”. Palmira

  • “La dignità è essere se stessi senza chiedere mai nulla a nessuno e dire sempre la verità e soprattutto non farti mettere i piedi in testa da nessuno”. Gianna

  • “Per me la dignità è non accettare compromessi che inibiscono la mia libertà di parola, di pensiero, di opere”. Enzo

  • “Rispetto per tutti”. Giovanna

  • “Dignità è potere andare a testa alta ed essere rispettati e rispettare il prossimo”. Antonia

  • “La dignità per me significa adattarsi alla realtà, consapevoli che la realtà non può piegarsi ai nostri ideali, però con la capacità di stabilire dei limiti. Piegarsi per adattarsi, ma non genuflettersi e mai spezzarsi. Saper conservare il credo nei propri valori etici e morali, nonostante le avversità. Saper accettare i dolori inevitabili, saper affrontare le difficoltà, saper reagire di fronte alla violenza gratuita e ai soprusi”. Elena

  • “Rispettare prima di tutto noi stessi e non lasciarsi andare nelle situazioni difficili che la vita ci pone davanti. Altra cosa importante non cercare la pietà di nessuno, neppure della famiglia…” Maria Palma

  • “Amare se stessi anche a costo di inimicarsi molti pur di restare coerenti con sé stessi. Ma anche cercare di non farsi abbattere dalle avversità della vita. Per esempio la perdita del lavoro (lo scrivo con cognizione di causa) non può ridurti ad una larva umana. Amare sé stessi e averne cura. Avere dignità è anche ammettere di avere bisogno di aiuto. Non materiale intendo. Quello psicologico. Che ti evita di perdere casa e famiglia e finire per strada”. Mary

  • “La mancanza di ogni umiliazione.. a livello fisico ..mentale e spirituale... una armatura necessaria per la nostra essenza nella vita.. per me la cosa più importante”. Emanuela

  • “Meritarsi il proprio sorriso”. Bruno

  • “Quella che non conoscono i padroni e i politici”. Vincenzo

  • “La dignità per me è dare importanza al nostro intimo sentire, proteggerlo e non farcelo calpestare come noi non dobbiamo calpestare quello degli altri anche se vediamo che può essere diverso dal nostro. Dignità va a braccetto con libertà”. AdiRima

  • “Tutto”. Idana

  • “Essere se stessi con rispetto e sincerità poter camminare a testa alta”. Maria Teresa

  • “La dignità.. guardarsi allo specchio senza farsi schifo”. Palma

  • “La dignità è sinonimo di onestà sia in confronto agli altri che a noi stessi. Mi ricordo tanti anni fa andavano al mercato compravano il bestiame in base alle parole e una stretta di mano senza firma né carta. Si dovrebbe tornare onesti come quei tempi”. Adriana

  • “La dignità è non farsi corrompere”. Osanna

  •  “NON DOVERE ABBASSARE MAI lA TESTA X NIENTE E X NESSUNO”. Mariagrazia

  • “Così tanto che ci penso, può essere tante cose, nel quotidiano. La prima che mi viene in mente è: camminare diritto davanti alle difficoltà che la vita ti presenta, senza troppo lamentarsi, cercando di farlo pesare meno possibile a chi ami, anche a costo di tradire qualcosa di noi”. Alberto

  • “Amore e rispetto per sé stessi, ma anche degli altri esseri”. Tuforesta

  • “Io l'ho persa volutamente per essere amata, per non essere sola, per essere tenuta per mano. Comunque insultata dimenticata e ricordata solo al loro bisogno. Al momento che sono cambiata silenziosamente, senza proclami, ed essenzialmente per me stessa, non sono piaciuta comunque, anzi ho dato più fastidio. E mi sono allontanata. Adesso sto guarendo. Mi voglio più bene. Ma ho imparato che per prima cosa dobbiamo rispettare noi stessi. Senza questo, tutti si sentono in diritto di umiliarti e puntualmente scelgono la persona più fragile e sola. Quando silenziosamente cambi senza litigare ma costruisci la tua difesa di NO, non sono più piaciuta, anzi accusata di ingratitudine. Strana la vita. Ma soprattutto strane le persone con cui sei cresciuta. Sono stata buttata fuori dal nido, e sono volata via. Indignazione totale”. Grazia

  • “Prima dovrebbe essere un paese ad avere la dignità. Di dignità ne è rimasta pochina, nell'indifferenza e nella "resilienza" totale, vedremo”. Gianpiero

  • “È avere rispetto per sé stessi e pretenderlo dagli altri. Darsi valore. Non farsi umiliare e calpestare. Non elemosinare attenzioni o cercare di trattenere chi non vuole restare”. Monica

  • “La mia dignità è guardare in faccia chi mi sta sui coglioni….. e dirglielo!!!!! Gli ipocriti che parlano negli angoli al buio…. Non hanno dignità!!!!!”. Alessandro

  • “È non farmi dire che caxx vuoi da me!!!”. Assunta

  • “È il carattere divino che ci è stato donato”. Diego

  • “Serietà rispetto educazione”. Gualtiero

  • “Non abbassarsi a compromessi illegali”. Patrizia

  • “Guadagnarsi da vivere senza chiedere niente a nessuno”. John

  • “Non kiedere mai niente ha nessuno ..soprattutto ad amici”. Patrizia

  • “Non offendermi più di tanto, valuto sempre da che bocca escono le offese”. Lorenza

  • “Non tradire la propia dignità”. Antonella

  • “Tutto”. Gina

  • “Dignità avere un lavoro stabile che ti garantisca di poter pagare un affitto per non finire in mezzo ad una strada, con contratti non da schiavi ma visto che ai sindacati e ai governi precedenti andava bene così”. Lella

  • “La capacità di stare in piedi”. an.namaria8150

  • “L’età”. ralphsea-poetry

  • “…il rispetto di rivedere negli altri se stesso e di conseguenza il non ferirlo al fine di potersi guardare nello specchio e riconoscersi”. lela.carme

  • “La dignità è porre un limite preciso ai compromessi necessari, non tradire la propria essenza, darsi agli altri senza però lasciarsi travalicare”. Angela

  • “LA DIGNITÀ è esprimere le proprie opinioni sulla "RETE di controllo" IO mi APPARTENGO!!” Gigi

  • “Potersi guardare allo specchio e sentirti fiero di te stesso sapendo che hai fatto delle scelte giuste e non solo per te stesso!” Emma

  • “Essere coerenti. Oltre a non essere sottoposti a niente e soprattutto nessuno”. Serena

  • “Essere libera”. Chiara

  • “Essere arrendevoli ma nn farsi prendere x i fondelli e nn farsi comprare con soldi e moine la dignità è anche rispetto!!”. Rosa

  • “È come un gioco più bene fai più la classifica della dignità aumenta invece diventi in dignitoso o sdignitoso tanto più fai del male io la penso così punto e doppio punto. Marco

  • “Tutto”. Alba

  • “La dignità per me è non aver fatto cose che abbiano danneggiato persone animali e piante andare avanti passo per passo ma ho capito che il maggior rispetto lo devo portare per me stesso dopotutto l'obiettivo è vincere l'obiettivo è vivere e se le cose non vanno per il verso giusto bisogna chiedere aiuto a persone competenti purtroppo in giro ci sono dei e falsi Dei cioè tipo maestri bravi e pazienti e maestri disperati e ignoranti dopotutto Genova si trova lì non da altre parti”. Marco

  • “Un insieme di cose. Essere coscienti di ciò che si è e quindi non venire mai a compromessi, nn svendersi . Vivere la vita come combattente ogni giorno ogni giorno tenere la posizione. Non cedere mai”. Tanya

  • “Non saprei ma so che l'ho persa”. Caterina

  • “Secondo me dignità è rispetto per se stessi, per le proprie condizioni e stile di vita”. Laura

  • “La dignità è la trasparenza della propria anima senza filtri. È camminare a testa alta e credere nelle proprie potenzialità affinché ogni persona incontrata lungo il cammino sappia di avere di fronte una persona vera e sincera”. Emanuela

  • “La dignità e rispettare te stessa e le persone”. Lucia

  • “Non chiedere niente a nessuno”. Anna

  • “Comportarsi bene educazione e rispetto”. Venerio

  • “L’essenziale per se stessi e nel contesto sociale”. Donatella

  • “La dignità è non dipendere da nessuno”. Anna

  • “Per me la dignità, è non farsi calpestare da nessuno, e rispettarci anche noi stessi, la libertà è essere consapevoli di non andare oltre i limiti”. Pina

  • “La dignità è avere un'anima pulita essere a posto con la propria coscienza e non denigrare nessuno facendo cattiverie!”. Fabio

  • “Tuttoooo”. Graziella

  • “Lavorare, e non darla a vedere a nessuno! E non farsi giudicare, da nessuno e ne farglielo pensare! E non farsi giudicare, da nessuno e ne farglielo pensare!”. Rosa

  • “Dare dignità alle cose, lavoro, tutti i giorni dell'anno. Nutrirla dentro di noi”. Filippa

  • “Un insieme di "valori”.  Lia

  • “LA DIGNITÀ È AVERE AMOR PROPRIO NON FACENDOCI CALPESTARE DALLE SITUAZIONI DELLA VITA COME PER ESEMPIO NON RINCORRERE MAI CHI NON CI VUOLE DARSI UN VALORE. SOPRATUTTO NON ABBASSARSI A COMPRESSI MAI RINNEGARE SE STESSI”. Giovanna

  • “La dignità per me.. è amare e rispettare... me stessa... di non essere calpestata da gli altri, di non chiedere elemosine agli altri... di affrontare la vita in tutti i sensi... la dignità significa che quando apri il Frigorifero... e dentro è vuoto... e non hai niente a dare a i tuoi figli... allora in questo momento il mondo è tuo, fai di tutto, diventi a pezzi pur di riempire frigorifero e dare da mangiare ai tuoi figli senza chiedere caritas. La dignità significa avere le palle e affrontare la vita... nel bene e nel male”. Aurora

  • “IN QUESTO TEMPO LA DIGNITÀ È L'ALIBI DEI MANIPOLATORI, DEL POTERE, DELLA PREPOTENZA DEI MASSMEDIA, DEI CATECHISTI CHE PARLANO DI DEI CHE NON CONOSCONO! IN QUESTO TEMPO LA DIGNITÀ È IL PIANTO DEGLI UMANI, SILENZIOSO E SENZA SPERANZA, CHE DIGNITOSAMENTE SOPRAVVIVONO ASSISTITI SOLAMENTE DALLA PROPRIA LUMINOSA ONESTÀ!”. Carlo

  • “La dignità è soprattutto il rispetto, l'onestà, l'educazione, la sincerità, la correttezza, la moralità, per il prossimo; l'integrità e la coerenza per se stessi”. Maria

  • “La dignità è poter vivere dignitosamente. Avere una casa un lavoro o un sostegno, potersi curare e poter avere il necessario per vivere con dignità”. Sonia

  • “Essere onesti, leali e liberi”. Doriano

  • “Il rispetto di te come persona….” Vittoria

  • “La dignità ti rende fiero di te stesso, è sempre li vicina, la senti e sei fiero di possederla”. Fiorenzo

  • “Nessun uomo si può permettere di conservare dignità, se sta con una donna, nemmeno più si ricorda il significato il sapore l'odore della dignità”. Giovanni

  • “QUESTA INIZIATIVA ANDRÀ DESERTA, PERCHÉ OGGI, LA DIGNITÀ NON CE L'HA NESSUNO E QUINDI NESSUNO LA CONOSCE”. Anna

  • “Per ma la dignità è essere se stessi, nn mentire a chi ti ama e chi ami, dare cuore e amore... anche se te lo hanno tolto ma dico per me”. Giuseppe

  • “La dignità è rispetto a 360 gradi”. Bernardetta

  • “Non farti mai schiacciare da nessuno”. Giuliana

  • “Saper dire di no quando serve ....al momento giusto”. Ilario

  • “Non esiste più”. Antonella

  • “In Primis.. x scelte.. non essere ridicolizzati da certi comportamenti.. pensare prima di agire”. Donatella

  • “Il rispetto x se stessa, il non accettare compromessi di nessun genere”. Mary

  • “My dignity, to carry forward my ideas without trampling on others but... never bartering my being a woman”. Grant Paula

  • “Non abbassarsi”. Federica

  • “Vivere la vita con valori importanti, fino alla morte, è l'unico valore che ci portiamo fino alla bara”. Sara

  • “È tutto l'essere di ciascuno che non va mai calpestato”. Carmela

  • “Per me, è l'amore proprio che ognuno dovrebbe avere di sé”. Anna

  • “Dignità è presentarsi come si è”. Mauro

  • “Per me la dignità è riconoscere il proprio valore, in modo da poter avere rispetto per sé stessi e, di conseguenza, anche per gli altri”. Veronica

  • “La dignità è non scendere a compromessi, in pratica non avere prezzo!” Vittorina

  • “Per me è riuscire a stare davanti uno specchio e non abbassare lo sguardo”. Enzo

  • “Un esempio di dignità è il vestito liso ma perfettamente stirato del vecchio minatore sardo incontrato in treno, sono le sue mani nodose con le unghie curate, è la sua voce sommessa mentre racconta con serenità la sua difficile vita”. Anna

  • “Per me la dignità è rispettare tutti e tutto e ricevere indietro lo stesso rispetto”. Mary

  • “Per me la dignità è prima di tutto vivere nel rispetto di se stessi… consapevoli di come ci si rivolge alla propria vita… con rispetto sulla propria alimentazione, di come ci prendiamo cura di noi e di come viviamo (certamente se il contesto di questa libertà ce lo permette) questo rispetto si trasforma in dignità verso il prossimo, la società e la nostra terra in cui viviamo”. Gabriela

  • “Rispettare sé stessi nei propri sani principi (valori) e quelli altrui senza ferire sé stessi e gli altri nella libertà di pensiero, azione, relazione ma sempre nel profondo rispetto di tutte le parti. Cultura inoltre della non prevaricazione, la dignità non si vende e non si compra. Mi ricordo dell'orchestra che ha continuato a suonare mentre il Titanic stava affondando”. Emese