sogliare bellinzona

Sogliare: un'arte per abitare il reale

Viviamo in un tempo in cui attraversiamo il mondo spesso senza sentirlo. Le cose accadono, ma non sempre ci accadono davvero. Siamo presenti fisicamente, ma spesso altrove con l’attenzione.

Da questa consapevolezza è nata una pratica che ho chiamato Arte del sogliare. È un modo di stare nel mondo che non dà nulla per scontato, che si ferma dove tutto sembra già noto per scoprire che lì – proprio lì – può esserci un varco.

Una soglia per me è questo: un punto di passaggio in grado di trasformarci. Un dettaglio che interpella. Un incontro che ci tocca. Una parola che apre.

Sogliare non è solo camminare o spostarsi nello spazio. È entrare in relazione viva con ciò che ci circonda riconoscendo che ogni luogo, ogni momento, ogni gesto può diventare un punto di contatto tra noi e il mondo.

Non è una tecnica. È un atteggiamento poetico e partecipativo. Un modo per creare legami tra le persone, le storie, i paesaggi, le memorie, i desideri.

Si può sogliare ovunque. In una città. In un paesaggio naturale. In un museo, in una scuola, in un’azienda o in una comunità. In ogni luogo in cui ci sia voglia di ascoltare, raccogliere, restituire. Anche durante il tragitto casa lavoro. Non occorre avere nulla con sé, basta divenire accoglienza dell'attorno.

Sogliare significa infatti trasformare l’ordinario in straordinario. Mettere attenzione dove l’abitudine tende a scivolare. Creare nuove narrazioni dove sembrava non ci fosse più nulla da dire.

Ogni mio progetto parte proprio da questa intenzione: non spiegare la realtà, ma offrirla da abitare. Raccontarla insieme, intrecciando vissuti, istanti e intuizioni.

Un esempio concreto: Sogliare Bellinzona

Il 12 luglio condurrò un cammino esperienziale nella città di Bellinzona. Non sarà una visita turistica né una performance artistica. Sarà un gesto poetico, una passeggiata di ascolto e raccolta in cui intrecciare il paesaggio urbano con i propri ricordi, emozioni, parole e silenzi.

Ogni partecipante riceverà un piccolo taccuino per raccogliere istanti e una penna speciale. Cammineremo lentamente, condividendo pensieri, lasciandoci sorprendere da ciò che si svela quando si dà valore al passaggio.

Sarà un’occasione per sperimentare cosa significa sogliare. E per ricordarci che, anche nella città che conosciamo a memoria, esistono soglie ancora da attraversare.

Per maggiori informazioni e iscrizioni, clicca qui.

Ma, soprattutto, grazie per Sogliare insieme ogni giorno, nel mondo.

Lieti momenti

Giada