Termini di utilizzo dei contenuti condivisi e presenti a Chesa Altrova
Un gesto di cura e di ascolto reciproco
A Chesa Altrova, ogni parola, immagine o presenza è un atto di realtà. Ciò che viene donato – o accolto – è parte di un’intesa sottile tra chi abita il luogo e chi lo custodisce.
Questo documento riunisce le modalità con cui i contenuti – che siano condivisi da chi soggiorna o creati da chi cura Chesa Altrova – vengono raccolti, protetti e, se autorizzato, condivisi. È un gesto di trasparenza e rispetto.
Anche i contenuti simbolici condivisi da altrə ospiti sono protetti con la stessa cura. Non possono essere copiati, diffusi o utilizzati senza consenso. Chesa Altrova è uno spazio di fiducia reciproca.
1. Proprietà intellettuale di Chesa Altrova
Tutti i contenuti presenti fisicamente o simbolicamente a Chesa Altrova sono opere originali di Giada Bianchi. In particolare:
dipinti
testi tratti dal Vocabolario Collettivo della Realtà
Lettere dalla realtà
installazioni poetiche o visive
dispositivi simbolici e narrativi creati per il soggiorno
Questi contenuti sono protetti da diritto d’autore e non possono essere riprodotti, fotografati, copiati o diffusi senza consenso scritto dell’autrice. Rientrano nella proprietà intellettuale esclusiva di Giada Bianchi.
La visione, la fruizione e l’interazione con queste opere fanno parte dell’esperienza, ma non ne implicano l’uso o la condivisione esterna.
2. Contributi simbolici condivisi da chi soggiorna
Attraverso il formulario e l’esperienza di soggiorno, è possibile offrire liberamente parole soglia, elementi naturali o del sottile, orari, pensieri, immagini interiori o simboliche. Questi contributi restano espressioni personali, ma vengono donati al contesto collettivo e artistico di Chesa Altrova.
Chi condivide:
conserva la paternità morale del proprio gesto
autorizza un uso non esclusivo, anonimo e simbolico all’interno delle opere, pratiche e narrazioni del progetto Chesa Altrova
può decidere se autorizzare anche l’uso in pubblicazioni future a diffusione pubblica o editoriale (come libri, cataloghi, racconti collettivi)
I contributi non verranno mai associati pubblicamente a dati personali o nomi identificabili.
3. Uso dei contenuti
I contenuti condivisi potranno essere utilizzati per:
il Libro del Reale di Chesa Altrova
installazioni artistiche, scritture poetiche, pratiche simboliche
opere future, editoriali o espositive, solo se esplicitamente autorizzato nel formulario
In ogni caso, l’utilizzo avverrà in coerenza con lo spirito del luogo: con attenzione, rispetto e senza mai snaturare l’intento originario del gesto.
4. Privacy e protezione dei dati personali
I dati raccolti per la gestione del soggiorno (nome, contatto, documento, preferenze logistiche) vengono utilizzati esclusivamente per:
la comunicazione diretta
l’organizzazione dell’ospitalità
l’adempimento degli obblighi verso il Comune di St. Moritz
Questi dati non verranno mai associati ai contributi simbolici né condivisi con terzi.
5. Contatti e revoche
Per modificare o ritirare il proprio consenso in qualsiasi momento, o per richiedere ulteriori informazioni, è possibile scrivere a: info@giada.ch