Stampa DIGNITÀ - Vocabolario Collettivo della Realtà
Ogni parola di questo vocabolario nasce da una raccolta di testimonianze vere e condivise: persone diverse raccontano cosa significa per loro una parola fondamentale del vivere. Ne nasce una definizione collettiva, poetica, viva – che non chiude il senso, ma lo apre.
Le stampe raccolgono queste definizioni come chiavi di risonanza.
Una parola da appendere.
Un modo di abitare il reale.
Stampa DIGNITÀ – Vocabolario Collettivo della Realtà
La dignità è la forza silenziosa che tiene dritta la schiena e aperto il cuore. È camminare a testa alta senza umiliare nessuno, restare sé stessi anche quando costa, rifiutare compromessi che svuotano l’anima. È lavorare con cura, scegliere il silenzio o la verità, chiedere aiuto senza vergogna. La dignità è una presenza limpida, che non si compra, ma si coltiva. Ogni giorno.
Descrizione: Questa stampa raccoglie la definizione partecipativa e poetica della parola Dignità, nata da voci diverse che hanno raccontato cosa significa per loro restare fedeli a sé stessi, anche quando il mondo spinge altrove. Il testo completo della definizione collettiva è visibile nella sezione Additional Info qui sotto.
Dettagli:
• Stampa digitale su carta seta patinata premium (170 g/m²), senza cornice
• Dimensioni: 70 x 50 cm
• Stampata in Svizzera
• Spese di spedizione escluse
Le parole vanno accolte con consapevolezza. Acquistando, accetti i nostri Termini di Servizio Generali.

Additional Info
Testo integrale di DIGNITÀ:
Dignità è portare il pane a casa senza chiedere carità, anche quando il frigorifero è vuoto. È guadagnarsi da vivere senza dover domandare nulla a nessuno, vestire un abito liso ma stirato con cura, lavorare ogni giorno senza farsene vanto, non farsi comprare da un contratto né piegare da chi pretende di possedere il tuo tempo o il tuo valore. È poter camminare a testa alta, guardarsi allo specchio e non abbassare lo sguardo, poter dire la verità anche quando costa e mantenere la propria posizione senza vendersi mai. Dignità è dire “no” al momento giusto, è rifiutare compromessi che tradiscono ciò che siamo, è sapere che non tutto ha un prezzo. È rimanere in piedi, anche quando la vita ti prende a pugni, è rialzarsi dopo la caduta e sapere che anche chiedere aiuto, a volte, è un atto di forza e non di vergogna. È scegliere il silenzio quando si viene calpestati, oppure avere il coraggio di parlare quando il rispetto è negato. È non essere zerbini di nessuno, ma anche non diventare padroni. È nutrire i propri valori giorno dopo giorno, difendere con coerenza la propria identità non per orgoglio, ma per amore. È amore per sé, per gli altri, per il creato, un equilibrio tra libertà e responsabilità, tra ascolto di sé e rispetto dell’altro. È non elemosinare attenzioni ma darsi valore. È poter guardare chiunque negli occhi e restare in pace. È non lasciarsi umiliare, ma nemmeno umiliare nessuno. Dignità è anche ciò che un figlio impara leggendo negli occhi dei propri genitori la fatica silenziosa che li tiene in piedi, è vivere con poco ma con integrità, è resistere quando il mondo ti dice che non vali, è restare sé stessi anche se non piaci più a chi ti ha cresciuto. È non perdere mai la trasparenza dell’anima, non dimenticare la propria umanità, non denigrare il diverso da sé e riconoscere il limite senza rinunciare all’essenza. È, infine, sapere che non esiste una sola forma di dignità: può essere fede, una coscienza pulita, un’armatura per l’anima o una luce che brilla anche nel buio. Dignità è restare fedeli a sé stessi e, allo stesso tempo, aperti agli altri. Non è un punto d’arrivo, ma un modo di stare al mondo. È una forma di presenza. Una somma di differenze che, insieme, tengono dritta la schiena e aperto il cuore.
Spedizione e condizioni di acquisto
• Le spese di spedizione non sono incluse e verranno calcolate in base alla destinazione al momento dell’ordine.
• Ogni stampa viene preparata e spedita entro 5–7 giorni lavorativi.
• È possibile effettuare il reso entro 14 giorni dalla ricezione del prodotto, secondo quanto indicato nei Termini di Servizio Generali.
• Le stampe sono realizzate in tiratura limitata e curate con attenzione: eventuali difetti vanno segnalati al ricevimento.
• Il pagamento può essere effettuato in modo sicuro tramite Stripe, con i seguenti metodi:
– Carte di credito e debito (Visa, Mastercard, American Express)
– Apple Pay e Google Pay (su dispositivi compatibili)
Ogni stampa è un gesto intenzionale, preparato con cura e pensato per durare.